Skip to main content

Isee 2025

 

E' possibile richiedere il nuovo Modello ISEE 2025 nel quale i patrimoni da indicare, sia i redditi, sia depositi bancari e postali, faranno riferimento all’anno 2023.

Per tutto coloro i quali, hanno presentato domanda di Reddito di Cittadinanza e Modello Isee scorso anno con il CAAF CGIL riceveranno un appuntamento a partire da Martedì 07 Gennaio 2025. Tutti gli utenti riceveranno messaggio SMS/e_mail con giorno ed ora del proprio appuntamento oltre la possibilità di poterlo modificare direttamente dal proprio cellulare.

Per la sottoscrizione del nuovo modello Isee 2025 ci sarà tempo tutto l’anno, ma avranno sicuramente necessità di provvedere entro il 31 Gennaio 2025 tutti i percettori del Reddito di Cittadinanza per continuare a percepire la prestazione, per i richiedenti Assegno Unico ci sarà tempo fino al 28 Febbraio 2025.

Perchè presentare il Modello ISEE 2025...

il Modello ISEE 2024 è lo strumento principale per stabilire l'importo dell'Assegno unico e universale per i figli a carico, inoltre gran parte delle misure di sostegno al reddito sono parametrate sul Modello ISEE come ad esempio: Reddito di Cittadinanza, reddito di Emergenza. Ma non solo spesso ISEE è lo strumento adottato da Enti e Amministrazioni locali per accesso a benefici e sconti, ovvero per gli studenti universitari per accesso a borse di studio e riduzione di tasse e contributi.

Quando presentare il Modello ISEE 2025...

ti consigliamo di elaborare il Modello ISEE 2025 in funzione delle prestazioni da richiedere, di seguito un elenco esemplificativo di quando potresti avere bisogno del Modello ISEE 2025:
- da Gennaio - Febbraio 2025: per tutti i percettori di Reddito di Cittadinanza
- da Febbraio - Febbraio 2025: per i tutti i richiedenti il nuovo Assegno Unico 
- da Aprile - Dicembre 2025: per tutti gli Studenti Universitari che devono perfezionare iscrizione all'anno Accademico 2025/2026

Mettiamo a disposizione tutta la documentazione necessaria per poter richiedere il Modello ISEE 2025 ricordando che per i contribuenti i quali hanno presentato la dichiarazione dei redditi, Modello 730 o Modello Unico, con il CAAF CGIL nel corso del 2024, ebbene costoro possono limitarsi a presentare solo l’aggiornamento relativo ai depositi bancari e/o postali in relazione alla giacenza media con riferimento 2023.